Mi rivolgo ad un'utenza adulta.
Il mio approccio di riferimento è quello dell'Analisi Bioenergetica, un approccio a mediazione corporea che integra il
colloquio verbale al lavoro diretto sul corpo. Per cui, le dinamiche intrapsichiche
vengono affrontate guardando
all'individuo nella sua complessità psichica e corporea.
Il corpo costituisce un'importante chiave d'accesso alle sensazioni e ai vissuti emotivi. Seguendo e lasciando spazio al corpo incrementiamo la conoscenza di noi stessi, ci apriamo maggiormente alle nostre risorse, andando a contattare i nostri reali bisogni.
A questo approccio integro la visione derivante dalla psicoterapia analitica Junghiana, della psicoterapia della Gestalt, della psicoterapia senso-motoria e il "lavoro sulle parti", utilizzato soprattutto nel trattamento di trauma e dissociazione.
Il corpo costituisce un'importante chiave d'accesso alle sensazioni e ai vissuti emotivi. Seguendo e lasciando spazio al corpo incrementiamo la conoscenza di noi stessi, ci apriamo maggiormente alle nostre risorse, andando a contattare i nostri reali bisogni.
A questo approccio integro la visione derivante dalla psicoterapia analitica Junghiana, della psicoterapia della Gestalt, della psicoterapia senso-motoria e il "lavoro sulle parti", utilizzato soprattutto nel trattamento di trauma e dissociazione.
La psicoterapia, oltre ad aiutare il paziente nella gestione di un momento di crisi, va in direzione della riscoperta delle sue
risorse personali e dei modi migliori per lui di affrontare le
differenti circostanze della vita, promuovendo un rinnovato benessere.
FORMAZIONE
Ho conseguito quindi il diploma come psicoterapeuta.
Tra i percorsi di tirocinio per me più importanti cito i seguenti:
Ognuno di noi si porta dietro dei condizionamenti e delle difficoltà che arrivano dalla propria storia di vita. Questi condizionamenti sono limitanti per la propria vita. E' fondamentale che il paziente percepisca, nello spazio della psicoterapia, un luogo protetto nel quale permettersi di essere se stesso, di esprimere anche le parti più scomode di sé, di mettere da parte le "buone maniere", seppur nel rispetto di ciò che lo circonda, per trovare la propria autoregolazione, scrollandosi di dosso i vari condizionamenti che gli sono stati imposti e che lo limitano nella sua espressione.
Ogni persona è un universo da esplorare, nel quale è possibile trovare le strade che consentono di giungere alla propria realizzazione. La relazione in psicoterapia apre uno spazio empatico di ascolto e condivisione che muove al cambiamento.
FORMAZIONE
Nel 2010 ho conseguito la qualifica di psicologa, con laurea specialistica in Psicologia Clinica e della Salute presso l'Università degli Studi di Firenze; prima di questa, ho conseguito la laurea triennale in Psicologia Clinica e di Comunità.
Tra i corsi frequentati durante il mio percorso universitario, i più rilevanti sono stati i seguenti:
- Modulo professionalizzante per la qualifica di Tecnico psicologico per le marginalità sociali.
- “Alcolismo e altre dipendenze” (dipendenze da droga, alcool e gioco d'azzardo), che mi ha permesso inoltre di conoscere da vicino i gruppi di auto e mutuo-aiuto.
- “Sostegno al disagio psichico in carcere”.
La mia tesi di laurea specialistica, dal titolo “Sindromi psicosomatiche, psicopatologia e personalità: un approccio multidimensionale in medicina interna”, ha affrontato l'argomento "psicosomatica" attraverso uno studio sperimentale sul campo.
Mi sono in seguito trasferita a Torino.
Dal 2012 sono iscritta all'Albo degli Psicologi del Piemonte (n. 6727).
Mi sono in seguito iscritta presso la scuola di psicoterapia in Analisi Bioenergetica (S.I.A.B.), un approccio a mediazione corporea, che ho terminato nel 2016.- Modulo professionalizzante per la qualifica di Tecnico psicologico per le marginalità sociali.
- “Alcolismo e altre dipendenze” (dipendenze da droga, alcool e gioco d'azzardo), che mi ha permesso inoltre di conoscere da vicino i gruppi di auto e mutuo-aiuto.
- “Sostegno al disagio psichico in carcere”.
La mia tesi di laurea specialistica, dal titolo “Sindromi psicosomatiche, psicopatologia e personalità: un approccio multidimensionale in medicina interna”, ha affrontato l'argomento "psicosomatica" attraverso uno studio sperimentale sul campo.
Mi sono in seguito trasferita a Torino.
Dal 2012 sono iscritta all'Albo degli Psicologi del Piemonte (n. 6727).
Ho conseguito quindi il diploma come psicoterapeuta.
Tra i percorsi di tirocinio per me più importanti cito i seguenti:
- tirocinio post-laurea presso l'Ospedale San Giovanni Battista di Torino, reparto di Psiconcologia, dove mi sono occupata di sostegno psicologico ai malati oncologici e progetti di ricerca.
- tirocinio di specializzazione presso il Centro Mamre Onlus che si occupa di psicoterapie rivolte a persone migranti in difficoltà.
- tirocinio di specializzazione presso il Centro Mamre Onlus che si occupa di psicoterapie rivolte a persone migranti in difficoltà.
Il tema della salute, nella sua complessità psichica e fisica, è a me molto caro ed è un percorso che sto continuando ad approfondire, accostandomi con interesse e curiosità ai vari linguaggi e punti di vista che caratterizzano il concetto di “salute” nella sua globalità.
Frequento formazioni periodiche, soprattutto riguardo al trattamento di trauma e dissociazione e disturbi di personalità presso la scuola di psicoterapia STPC di Torino.
Frequento formazioni periodiche, soprattutto riguardo al trattamento di trauma e dissociazione e disturbi di personalità presso la scuola di psicoterapia STPC di Torino.
Commenti
Posta un commento
Per commenti e domande sono disponibile a rispondervi personalmente e/o privatamente tramite e-mail.